bio

‘E vuoi cjantà/ no sta fa casu/ de la puocja vous/ forse sul seriu/ forse par zouc/ e cjante ‘na canzon/ che éis nome un fuoi de cjarta/ ma lontan da chiei ch’i comanda/ ‘e sint al bisugn/ da pierdeme tal ceil/ de li steles/ ch’i no mour. / Scùsame mitant/ ma par un moment/ làsceme cjantà cussì/ content

Voglio cantare/ non far caso alla poca voce/ forse sul serio, forse per gioco/ canto una canzone/ che è solo un foglio di carta/ ma lontano da quelli che comandano/ sento il bisogno di perdermi nel cielo/ delle stelle/ che non muoiono./ Scusami tanto/ ma per un momento/ lasciami cantare così/ contento. (Federico Tavan)

Loris Vescovo canta storie in Friulano. E’ vincitore della Targa Tenco come miglior disco in “dialetto” del 2014 con Penisolâti.

Il suo nuovo lavoro si intitola “Adalt”. Seguendo le tracce di “Borderline” e “Penisolâti, il cantautore f chiude un’ideale trilogia della terra ed esplora, in questo concept album, nuovi suoni in direzione dello zenit. Dieci brani risucchiati dalla vertigine dell’ altezza, lungo la quale scorrono storie legate al potere, alla spiritualità, alla tecnica, alla natura e alla perdita.

Esordisce con Doi oms e une puarte nel 1998.  Stemane Ulive (2002) e Borderline (2008) sono stati album finalisti al Tenco. E’ attivo sulla scena musicale con numerosi progetti trasversali, che includono la band multietnica dell’OrcheXtra Terrestre, il trio Straulino Fedele Vescovo, la collaborazione col poeta Raff BB Lazzara nell’onirico Verba Manent, e lo spettacolo Cjanta Vilotis sulle villotte friulane a fianco di Claudia Grimaz ed Antonella Ruggiero.

Loris canta di noi in friulano stretto con traduzioni a fronte. Sforzi premiati da ballate borderline, canti da villaggi sperduti, un neofolk rarefatto con orecchie e occhi puntati verso est.

Internazionale, Pier Andrea Canei

Loris fa musica d’autore a partire da quell’angolo di terra baciato dalle ibridazioni che sta all’estremo nordest dell’Italia: Loris Vescovo possiede doti di scrittura poetica e musicale di ampio respiro…

Bielle.org, Giorgio Maimone

Musica apparentemente pulita, cantautorato lineare e pieno di referenze, che pure trasmette brividi nuovi. La musica entra in tutto come l’anima in un corpo…

Blow Up, Dioniso Capuano

Dio benedica Loris Vescovo. La sua musica baciata dalla grazia…

Il Mucchio Selvaggio, Gianluca Veltri

Opera matura e curata, Borderline ha tutte le carte in regole per segnare la piena affermazione del giovane cantautore.

Alias-Il Manifesto, Alessandro Michelucci

Sono canzoni da sbucciare, ognuna ha un certo spessore da intaccare, bisogna scavare, fare fatica e sporcarsi le mani, talvolta bisogna usare il coltello. Difficile raccontare l’acido di certe strofe, paragonabile al brivido metallico che lascia sulla lingua la lama che ha appena tagliato uno dei limoni migliori.

Rivista Anarchica, Marco Pandin

Union Flag

Loris Vescovo is a songwriter from Friuli.  He sings mostly in Friulian (a minority language of NE Italy). Penisolâti won the Tenco award (Premio Tenco; www.clubtenco.it) as the best Italian album in 2014 in the category “dialect”. Stemane Ulive (2002) and Borderline (2008) were considered among the best 5 albums in the same category.

In the new CD Penisolâti, Loris sings and plays with Leo Virgili (trombone, electric guitar), Mark Baldwin Harris (piano, piano Fender, Hammond), Simone Serafini (double bass), Ivan Ciccarelli (drums & percussions) and other guests such as Claudia Grimaz (voice), Stefen Dell’Antonio (hurdygurdy), Mirko Cisilino (trumpet) and “la tela” choir. The sounds include recordings of voices of the Resia valley and the Alphorns of Andrea Passoni & Giorgio Cavenago.

Some of the songs of Borderline deal with political subjects, quite topical and even controversial, but one would be mistaken, I think, to characterise this warm, melodic and friendly album as a protest record.

The Sound Projector, Ed Pinsent

Borderline is a calm an thoughtful album full of challenging ideas.

Rock and Reel, Eddy Cooney

friul

Loris Vescovo al’è nasut a Trivignan, ancje se di une vore di agns al’è a sta a Trent. Al’à tacât a suna ametât dai agns 90 ispirât dai sunôrs “straulinians” : al so prin concert al’è stât al Folk Club di Buri. Al’è simpri stat une vore atif sedi come solist (sunant cul trio cun Leo Virgili e Simone Serafini) che cun atris formazions ( cul trio Straulino- Fedele-Vescovo, cule orchestre multietniche di Trent “Orchextraterrestre”, cule cantante pugliese Sara Giovinazzi e vie indenant).

In tai ultis agns, al’à vint dos targhis Deganutti come miôr produzion furlane, e al’è stat finalist al Premi Tenco. Al’à partecipat a une vore di manifestazions in Friul e atôr  per Italie e tal forest, (Folkest, Asti Musica, Caltabellotta Festival, Expressions Mediterraneenes-Perpignan).

Al so prin disco, dal 1998, al’è “Doi omps e une puarte”. Lavôr acustic, cule partecipazion di Giovanni Maier (liron), Silvio Orlandi (Ghironde), Federico Missio (Sax) e Luca Brunetti (sintetizzator), al’è un disco dedicat al Friul, ale so storie e ales sos contis. Al disco “Stemane Ulive” al’à une dimension plui orchestrâl, e al’è dal 2001. Sunat cul Cercis Cuartet, e al’è dedicat al teme de pasion e ale figure di PierPaolo Pasolini.  Tal 2005 al met adum, insieme cun Claudia Grimaz, al spetacul “Pierpauli”, sule vite e le muart dal inteletuâl di Cjasarse. Tal spetacul e cjapin part le cantante Claudia Grimaz, al percusionist Ermes Ghirardini e al pitôr Alfredo Pecile. Al’è invesite dal 2007 “Verba Manent”, CD alegât a “Ma diliberimi dal Mâ”, opere visionarie scrite a cuatrimans e cjantade a dos vôs cun Raffaele BB Lazzara, dedicade ale dimension orâl de puisie.

Tal 2008 al tache al progjet “Sgarfefurlans”, une trasmision radiofoniche di Radio Onde Furlane cun intervistis ai emigrâts furlans di iar e di vue. Loris, tai ultins agns al’à intervistât furlans in Gnove Zelande, Australie, Cine, Thailandie, Santo Domingo, Slovachie, Ucraine, Romanie e Ongjarie. Les storis che e vegnin fur di chistis intervistis e son interesantis, ineditis, coloradis, scletis, e a voltis parfin scomudis.

Tal 2008 al scrif e al presente al concert-spetacul “Dagos- Furlans pal marimont”, un mosaic di poesie, musiche, piture e une conte sule emigrazion furlane in Australie, e sule discriminazion raziâl che i furlans/talians e an scugnut frontâ. Protagoniste dal spetacul, le poetesse sudafricane Natalia Molebatsi. Tal stes an al ven fur ancje “Straulino-Fedele-Vescovo”, lavor cjantautorâl plurilengâl in trio cun atris 2 impuartants cjantaudors furlans.

Tal 2009 al ven fur “Cjantâ Vilotis”, disco-DVD di cjantis furlanis, ladinis e trentinis, cule partecipazion di Antonella Ruggiero, Claudia Grimaz, Destrani Taraf e MarMar Cuisine. Chist concert spetacul, fat par buine part di vilotis furlanis, al’à vut un grues suces, al’e stat mitut in scene plui voltis in trentin. Simpri tal chist an al ven fur  ancje “Borderline”, sunat cun Leo Virgili, Simone Serafini e Julia Kent, che al’à ricevudis buinis recensions de stampe italiane e che al’è pasât sun cetantis radio nazionai, e che al’è stat album finalist al Premio Tenco 2009.

Tal 2014 al jes “Penisolâti”, l’ultin lavor solist sunat simpri cun Leo Virgili, Simone Serafini, e ancje cun Mark Harris, Ivan Ciccarelli, Claudia Grimaz e tancj altris preseâts ospits. Se “Borderline” al giuiave sul teme dal cunfin, e cuindi al’ere un disco disin cussì di “gjeografie pulitiche”, Penisolâti al pâr ch’al sedi un disc di “gjeografie pulitiche” e al fevele parsore di isulis e penisulis, di tiaris e aghis, frontant  al teme dal isolament (e dal “penisolament”).

fassa

Loris Vescovo e Claudia “Caia” Grimaz

loris12.

(Foto: Giorgio Olmoti)

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: