Colonie

11696363_10154026055729622_3992551731438587201_o

Di Loris Vescovo e Giorgio Olmoti
Regia: Claudio Moretti
Spettacolo di letture, musica, live painting

Saba Anglana: voce
Cora Steinsleger: danza, bodypainting
Claudia Grimaz: voce
Loris Vescovo: voce, chitarra
Ermes Maria Ghirardini: percussioni
Leo Virgili: chitarra elettrica, trombone
Cosimo Miorelli: live painting

Per riconoscere un proprio simile ci vuole memoria. Senza memoria scambiamo i nostri simili per sconosciuti, o peggio ancora per nemici, come se il nostro sistema immunitario emozionale fosse impazzito. Luoghi e volti diventano irriconoscibili. Ci si perde stando a casa propria.
Tutti i canti del mondo si riconoscono tra di loro e parlano – in lingue diverse- dello stesso uomo. Il canto e’ memoria, e ci indica la strada dell’empatia, perche’ la storia dei nostri simili e’ anche la nostra storia.

11728755_981679971863547_943697230676699206_o

Claudia (Claudia Grimaz), in Colonie, è una quarantenne friulana, di Clauiano (Friuli). È cresciuta ascoltando storie e aneddoti di guerra e di violenze di tedeschi in Friuli raccontate dalla nonna, e alla fine –ironia della sorte- è emigrata proprio in Germania, dove vive a Berlino ormai da molti anni. Abeba (Saba Anglana) ha più o meno la stessa età, viene dall’Etiopia, e le storie di violenze di guerra raccontate da sua nonna vedono invece protagonista l’esercito italiano. Molti anni dopo, dopo un viaggio particolarmente avventuroso,  Abeba sbarca proprio in Italia in cerca di lavoro. Lo troverà proprio nel piccolo paese di Clauiano, come badante di Rosa, la nonna di Claudia.

Le storie di Claudia e Abeba –e quelle delle loro nonne- si incontrano davanti alla chiesa di Clauiano teatro di un violento episodio di rappresaglia da parte dell’esercito tedesco. L’intreccio di storie ci porta lontano fino alla chiesa copta di Debre Libanos, in Etiopia. La memoria e la condivisione di quei traumi mai cancellati avvicineranno e uniranno per sempre il destino di Claudia, Abeba e delle loro famiglie.

11221426_981680005196877_8432269293650730326_o  11148664_981679655196912_1868589531596766164_o11059794_981679301863614_5542601335021528379_o 11754346_981679338530277_3123980586103865607_o 11703550_981679941863550_2995900773292403879_o

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: