sgarfefurlans
Families, like trees, grow and develop with their surroundings. Seeds are blown by the wind and new trees are born elsewhere. Roots sink into the ground from which the new tree draws life. Children, like branches, stretch out. Families and trees have similar destinies
(Mirella Ricciardi, African Saga)
In this time of unprecedented political, economic, and climate crises, every one of us may be a migrant at some point in our lives.
(Shailja Patel, interview on her book “Migritude”)
SGARFEFURLANS è un documentario radiofonico di RADIO ONDE FURLANE (riconosciuto come progetto UNESCO) ideato e condotto da Loris Vescovo che si pone l’obiettivo di intervistare i migranti friulani o i loro discendenti nei paesi in cui essi ora vivono e di portare direttamente la loro voce, le loro storie e le loro esperienze di immigrati -grazie alla radio ed alle nuove tecnologie- in Friuli ed in ogni altro angolo del pianeta.
I milioni e milioni di migrati all’estero sono una fonte inesauribile di storie. Costituiscono un universo poco conosciuto, in parte scomodo e di sicuro sottovalutato. Gli emigrati friulani ed italiani sparsi in tutto il pianeta sono una risorsa incredibile, anche considerato il momento storico che vede una Italia in evidente affanno dal punto di vista sociale, culturale ed economico.
Loris Vescovo negli ultimi anni ha girato Australia, Australasia, America centrale ed Europa raccogliendo interviste di friulani (o figli di friulani) emigrati all’estero dall’inizio del 1800 ai giorni nostri. Durante le interviste Loris ha rivolto loro delle semplici domande come: “da dove vieni e perche’ sei partito (o i tuoi avi son partiti)? Com’e’ stato il primo impatto con la nuova terra? Che cosa pensi del Friuli e dell’Italia? Hai mai pensato di tornare? Che cosa ti manca di piu’ della tua terra? Che cosa non ti manca per nulla dell’Italia?” Poche e semplici domande che in tutti i casi hanno provocato una cascata di racconti e di testimonianze originali, inaspettate, divertenti, a volte drammatiche, e comunque profonde e fonte di riflessione.
E’ nato cosi’ un documentario radiofonico con numerose puntate registrate da Sydney a Bangkok, da Pechino a Budapest, da Kiev a Santo Domingo che si possono ascoltare cliccando le citta’ indicate sul mappamondo che si trova nel sito di SGARFEFURLANS.
L’edizione dedicata all’Europa dell’Est -con un avventuroso viaggio in macchina di 6000 chilometri in Slovacchia, Ucraina, Romania e Ungheria- grazie al contributo del regista Marco D’Agostini e’ diventata anche un cortometraggio intitolato La vie di là.
Ed ecco alcune voci e immagini di friulani di Australia, Nuova Zelanda, Thailandia e Cina tratte dall’edizione di SGARFEFURLANS del 2008 dedicata a Asia e Australasia.